luglio 2020
Tutto ruota intorno alle regole vitali
La Charta della sicurezza si propone di rendere più sicuri i posti di lavoro. La Charta è stata elaborata dalla Suva in collaborazione con associazioni padronali, progettisti e sindacati.
Nel 2018 in Svizzera si sono verificati 250 000 infortuni professionali. In altre parole, durante l'orario di lavoro si sono infortunati ogni ora più di 100 lavoratori! Quasi ogni due giorni una persona perde la vita a causa di un infortunio sul lavoro, mentre molti restano invalidi. Noi vogliamo cambiare le cose, insieme a voi.
I firmatari della Charta della sicurezza si impegnano a garantire il rispetto delle regole di sicurezza sul luogo di lavoro. L'obiettivo è preservare la vita e la salute di tutti gli addetti ai lavori. Il lavoro non deve mettere in pericolo la vita!
La Charta della sicurezza è stata creata dalla Suva in collaborazione con le associazioni dei datori di lavoro, i progettisti e i sindacati ed è una sorta di alleanza tra i vari partner del mondo professionale in favore di una maggiore sicurezza sul lavoro. Invitiamo tutti gli attori dell'economia svizzera, ovvero tutte le associazioni padronali, i progettisti, i sindacati e le singole aziende ad aderire alla Charta della sicurezza.
«Sul cantiere tutte le persone coinvolte nei lavori si impegnano affinché il luogo di lavoro resti sicuro. Non improvvisiamo né manomettiamo i dispositivi di protezione, bensì in ogni fase di lavoro ci atteniamo a tutte le prescrizioni in vigore.»
Benedikt Koch
Direttore della Società Svizzera degli Impresari Costruttori
«Il fondamento della sicurezza sul lavoro è già definito nella fase di pianificazione.»
Stefan Cadosch
Presidente SIA
«Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nel settore edile possono essere migliorate unicamente con la collaborazione di tutti i lavoratori. La sicurezza non si subisce, si condivide.»
Nico Lutz
Membro della Direzione UNIA, Direttore settore Edilizia
«La sicurezza sul lavoro inizia già in fase di pianificazione e deve essere un lavoro di squadra. A tale scopo è fondamentale fare propri i principi della Charta della sicurezza e metterli in pratica ogni giorno!»
André Meier
Capodivisione Sicurezza sul lavoro Lucerna
«Con la Charta della sicurezza, l'impresa dimostra di avere a cuore i collaboratori e la loro salute. Questo impegno, insieme a un'attuazione coerente delle misure definite, è uno strumento semplice per rafforzare la cultura della sicurezza in azienda.»
Edith Müller Loretz
Membro della Direzione Suva
17898
70
445785
11693
La Charta della sicurezza è fondamentalmente un'autodichiarazione; chi la sottoscrive dichiara apertamente di impegnarsi a favore della sicurezza.
Aderite alla Charta della sicurezza!
«Con l’adesione alla Charta della sicurezza i firmatari si impegnano per una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda. Questo è particolarmente importante per gli apprendisti, per i quali i buoni esempi sono fondamentali.»
Paul Looser, Suva
Responsabile della campagna Tirocinio in sicurezza
Scoprite sulla mappa quali aziende, associazioni, sindacati, fondazioni e istituzioni pubbliche in Svizzera si impegnano già per promuovere la sicurezza e la salute sul lavoro.